|
|
| Dio ve salve, massiere. |
| Vu sì sì ben vestio, |
| deh, disìme per dio |
| sìu ’l zuse o ’l poestè? |
5 | Massiere, a’ve dirè |
| la cosa cum la zase |
| e po fè far sta pase |
| tra nu, se ’l se pol fare. |
| A’ho fatto comandare |
10 | chialò sta me mogiere: |
| la vuol ch’a’me despiere |
| se pezo no me aven. |
| Massier, questiè me ten |
| da manco de un scoale |
15 | e da men d’un bocale |
| che se ten da pissare. |
| Massier, lassèl zanzare |
| che ’l dise la bosia. |
| Deh, aldì per cortesia |
20 | se a’he rason o torto. |
| Massiere, a’me conforto |
| che vu intendì rason, |
| e sì havì ciera d’hom |
| c’habia bon scaltrimento. |
25 | Se harì l’intendimento |
| e le regie a scoltare, |
| a’ve farè sgrignare; |
| mo mi non l’he da riso |
| e ben che para in viso |
30 | fuorsi de bona vuogia, |
| a’g’ho al cuor na duogia |
| ch’a’non s’in parte mè. |
| Massiere, a’ve dirè |
| la cosa com la sta. |
35 | Me par me marià |
| chialuoga in sto vechiardo, |
| e ben che ’l sea gagiardo |
| a bevere e magniare, |
| el n’è gagiardo a fare |
40 | quel ch’a’vorae che ’l fesse. |
| Massier, s’a’no poesse |
| contentarla a so vuogia, |
| me déla mo sta truogia |
| a sto muò desbutarme? |
45 | Divìu vu stentarme |
| dì e notte com vu fè? |
| E sempre a’me magnè |
| com se magna el formagio. |
| Te sàpela da agio, |
50 | Tamia, di’, ch’a’te magne? |
| No magne mè lasagne |
| s’a’g’he cosa pi cara! |
| Massier, s’a’vago in l’ara |
| questù m’ha l’ogio adosso, |
55 | e sì ha ’l cervel sì grosso |
| che ’l me cre poer guardare. |
| Mo s’tu saverè fare, |
| tu ballerà a to muò. |
| S’tu vuossi e s’te no vuò, |
60 | a’vuò che te si’honesta. |
| Massier, sta so tempesta |
| e sto so rosegare |
| sì me fa consumare |
| con fa la nieve al sole. |
65 | Tu dirè pur parole, |
| cara la mia Tamia. |
| Tu sì pur troppo ardia, |
| ai santi Die beniti! |
| Duoh, huomeni maliti, |
70 | de que ve lamentèvu? |
| Per questo m’in catèvu |
| fuorsi manco una spana? |
| Duoh, la mala stemana |
| mo te possa dar Dio, |
75 | quando d’un to mario |
| te vuosi far un becco! |
| Doh, se me vegna el secco, |
| se fosse ben d’un brondo |
| pur ch’a’trionfa al mondo |
80 | no g’in darae un pétto! |
| Tamia, deh, zuoga netto |
| e no essere sì matta |
| de lassar che la gatta |
| magne in lo me lavezo! |
85 | Aldì, massiere, a’crezo |
| che ’l non sea sotto Dio |
| un vegio pi scaltrio |
| quanto che è sto maletto. |
| Questù m’ha sì in sospetto |
90 | che a pena posso andare |
| drio el pagiaro a pissare |
| che el no me vegna drio. |
| Massier, se non me fio |
| a’g’he una gran rason, |
95 | ché la m’in dà cason |
| che faza quel ch’a’fazo. |
| Duosà, anemalazo! |
| Donca se vo a pissare |
| vu me vegnì a licare |
100 | el cul co fa i molton? |
| Doh, te vegna ’l carbon |
| intro ’l cul pruopriamen, |
| che se tu fé mè ben, |
| Tamia, n’in vuò dinaro! |
105 | Deh, dolce massier caro, |
| vogième ben intendere |
| e vogiè ben comprendere |
| se ’l s’ha da lomentare. |
| A’digo che me pare |
110 | me dete a sto mario, |
| che m’è vegnù sì rio |
| pi che n’è un can raboso. |
| Questù è sì ziloso |
| che a pena el me vuol vàre |
115 | e sempre el vuol savere |
| quelo ch’a’fazo o digo, |
| e cre sto papafigo |
| per volerme guardare |
| ch’a’no ghe dibia fare |
120 | in cao le fuse storte. |
| El porà butar sorte |
| e far com el vorà |
| che, se ’l scapolerà, |
| no possa mè magnare! |
125 | La se vorae brusare |
| con belle legne verde! |
| Sì, el ge vorae do merde |
| e darve su la musa! |
| Medio, fuogo a la busa |
130 | che le ave vuol samare! |
| Sì, che possa brusare |
| i tristi com sì vu! |
| Massier, ve par a vu |
| c’habbia a far col demuognio? |
135 | E mi ho a far con Tuognio, |
| che è un hom da niente. |
| Duoh, lengua de serpente |
| da far brusar i sassi! |
| Moa sì, gi è bassi, |
140 | i se toca con man! |
| Te par che ’l vermocan |
| me sapie ben respondere? |
| Sì, a’m’andarè a scondere |
| ch’a’he paura de vu! |
145 | Massiere, a’son vegnù |
| da vostra rebelincia |
| che ’n face una sentincia |
| con debita rason. |
| Tasì, tasì, bon hom, |
150 | che s’havesé intelleto |
| e’tegnesé secreto |
| quel ch’andè descovrando. |
| Tamia, te digo, quando |
| l’homo se vé anegare |
155 | el se cerca d’aiare |
| a tutto el so poere. |
| Massiere, volìu veere |
| se questù è un anemale |
| che ’l cre volar senz’ale |
160 | pi alto ca la luna? |
| De le do cose l’una: |
| o ’l ha rason o no, |
| o che ’l è vero o no |
| de quel che ’l m’ha in sospeto. |
165 | Mo se questù ha inteleto |
| me deràel covrire |
| o pur dàl descovrire |
| tutte le suò vergogne? |
| Ve par mo che besogne, |
170 | massiere, andarme ascondere? |
| Chi saverà respondere |
| a sta interluogatoria? |
| Chi g’haverà smelmuoria |
| de far responsion |
175 | a quisti suò sermon |
| che par d’un gran letran? |
| Te par che ’l vermocan |
| habie di scaltrimenti |
| de meter pi argumenti |
180 | ca se ’l fosse un poeta? |
| Per mia fe’, el Pigafeta |
| né ’l nostro trentinazo, |
| che sta agno dì in Palazo, |
| no g’anderave inanci. |
185 | Questi è di gi avanci |
| ch’avanza i nuostri pare |
| quando ch’i mette a stare |
| le pute per fantesche. |
| Mo sì, le zuche fresche! |
190 | Respundìme a prepuosito |
| e no insir de prepuosito, |
| respondì a la preposta. |
| Massiere, a’son desposta |
| che ’l non sea me mario, |
195 | e sì vuò agno partio |
| desfar sto matremuogno. |
| Deh, pota del demuogno, |
| massier, se pol desfare? |
| A’me la dé so pare |
200 | zà pi d’un anno e mezo. |
| Massiere, a’g’ho habù pezo |
| con sto vegio malvasio |
| ch’a’s’haesse habù desasio |
| de pan, vin, oio e sale. |
205 | Tamia, el no ge vale |
| tuor un hom per mario |
| e po al tratto de drio |
| volerlo lassar stare. |
| Tuogno, se dà inganare |
210 | le pute a sto partio? |
| Darghe un hom per mario |
| che no vagie un pistaco? |
| Duoh, mata pi ca un braco! |
| Tamia, questo è palese: |
215 | te manca bone spese, |
| né calzar, né vestire? |
| Tuogno, ve ’l vuò pur dire: |
| el me manca el sovegno, |
| che è ’l vero sostegno |
220 | de tutto quanto el mondo. |
| Tamia, te me vì al fondo |
| e per ti quaso morto, |
| e vuosi a derto e a torto |
| rivarme de affondare. |
225 | Massier, mo que v’in pare |
| de questo me bisuco |
| che ’l cre, se ’l canta el cuco, |
| che ’l cante di suò fatti? |
| Tamia, mo tu te smatti. |
230 | Per dio, lasomo andare |
| ste zance, che me pare |
| tutte da vender nose. |
| Per questa santa Crose, |
| che ’l vuò pur zurare |
235 | ch’a’no vuò mè pi stare |
| con vu soto un coverto. |
| Tamia, tu m’he deserto, |
| te m’he sì passò el cuore! |
| Mo se to mario muore |
240 | que harètu me guagnò? |
| Deh, vègnate peccò, |
| Tamia, del me dolore! |
| Tu sì quella serore |
| ch’adoro pi ca Dio. |
245 | Deh, dolce mesier mio, |
| vogième ancuò spazare, |
| no me fè più smatare |
| in questa sgarufaia. |
| A’g’he la fava in gagia. |
250 | Corì oltra, citaniegi, |
| che parì propio osiegi |
| che vegna cerca li uchi. |
| Duoh, mo cavème i uchi |
| se torno mè in paese, |
255 | se vegno de sto mese |
| dentro a ste muragie! |
| Tamia, ste canagie |
| cre che sean do zoete. |
| Se haesan vischio e bachete |
260 | g’haesan sunè assè osiegi. |
| Oh quanti paniegi |
| se spacerà chialò |
| se n’haesan pur portò |
| a sti affamè da Dio! |
265 | Corì, corìne drio, |
| pota de vostra mare, |
| ch’a’ve vogiemo dare |
| del pan e de la fava! |
| Tamia, se ’l no t’agrava, |
270 | andemo a far da cena |
| e dagemo de pena |
| a quel ch’è dito e fato. |
| A’digo che sì un mato |
| da ligare in caene, |
275 | ch’a’no vo vostre cene |
| nian vostre merende. |
| Tamia, chi te reprende? |
| Tu te vuosi corezare. |
| Tu no derisi fare, |
280 | s’tu no vuò che ’l se dige. |
| Tu cri vender vesige |
| in scambio de lanterne, |
| per giesie e per taverne |
| se fa de ti tenzon. |
285 | A’son quela ch’a’son. |
| Ben, che volìvu dire? |
| Se dovesse morire |
| a’farè el me talento! |
| Tamia, mo son contento |
290 | de no te corezare |
| e te lasserè fare |
| da che t’he con ti el pegno. |
| Tuogno, te n’ieri degno |
| d’esser stò me mario. |
295 | Mo se mette de drio, |
| me pare a mi, i crestieri. |
| Tamia, tu te despieri |
| e mi muoro de duogia. |
| Va’sta’de bona vuogia, |
300 | che te lasserè fare. |
| S’tu te farè cargare, |
| tu andarè a descargarte |
| che no vo pi guardarte |
| né no vo pi sta pena. |
305 | Fa’mal e a tutta brena, |
| curi s’tu sè corere, |
| ch’a’vezo el to volere |
| desposto in mala parte. |
| Se me volì far carte, |
310 | Tuogno, del vostro avere, |
| e’ve vo sempre havere |
| honore almè vivente. |
| Tamia, verasiamente |
| s’tu te vuosi mendare, |
315 | e’me te vuogio fare |
| schiavo per mille carte. |
| E inanzo che me parte |
| ognun sea testemuogno |
| como mi ser Antuogno, |
320 | che fo figliol de Freo |
| dal monte de Corneo |
| del vesentin destretto, |
| dono con vero effetto |
| chì a la nostra Tamia |
325 | ogni forza e balia |
| de vendere e impegnare, |
| de alienare o obligare |
| me possession e case, |
| con questo, che la pase |
330 | me oserve del me honore, |
| e sì ge dono el cuore |
| e sì vuò che la reze, |
| e sì anulo ogni leze |
| che possa contrafare. |
335 | E se non poesse fare |
| questo per instrumento, |
| e se per testamento |
| e donason per morte |
| questo fosse pi forte, |
340 | così vuò che sia scritto: |
| «Ognun intenda el me ditto, |
| che ogn’altro me parente |
| privo generalmente |
| acetto la Tamia, |
345 | che vuogio che la sia |
| mia heria universale |
| de tutto el caveale |
| che habia e debia havere.» |
| E mi al vostro piasere |
350 | vogio esser, me mario, |
| honesta al viver mio |
| come bona serore, |
| e lassar el me amaore, |
| che tanto m’è insorio, |
355 | quel che tanto è stò ardio |
| in farme gran promesse. |
| Ma Tifis ben intese |
| a scriverlo per matto |
| in quel suò bel trattato |
360 | de la Macaronea. |
| E fo ’l primo in nomea |
| de chi ’l parlasse il vero, |
| perché lui porta il vero |
| per piere pretiose. |
365 | Orsù, la santa Crose |
| si me possa aiare |
| e sempre governare |
| per infinita secula |
| et in secula di seculi |
370 | in seculorum amen. |